Fumetto B/N
Collana Starlight
La storia è incentrata su Masahiko Yanagiba, un ragazzo di 18 anni, che si trova, dopo la morte di suo padre (la madre era deceduta quando lui era piccolo), ad accettare l'ospitalità dei suoi zii, Yukari e Sora Wakanae, che non aveva mai realmente conosciuto.
La storia inizia poco prima che il giovane Masahiko cominci la sua nuova carriera universitaria, quando il padre del giovane muore in un incidente stradale lasciandolo completamente solo, senza nessuno, poiché anche sua madre è morta quando era piccolo. L'unica soluzione che gli rimane è quella di cercarsi un lavoro, rinunciando ad andare all'università. Ma fortunatamente suona alla porta di casa sua una donna somigliante alla defunta madre, che gli dice di essere Yukari Wakanae, moglie del fratello di sua madre. Yukari lo invita ad abitare con la sua famiglia in modo da poter continuare i studi all'università.
Masahiko è inizialmente perplesso, perché sa che sua madre aveva rotto da tempo i rapporti con il fratello, e inoltre il ragazzo non conosce affatto quelle persone, ma alla fine si ritrova a cena dalla famiglia Wakanae, dopo l'invito di Yukari, occasione per conoscere la sua famiglia. Riesce conoscere così suo zio Sora, marito di Yukari, e Shion, loro figlia e sua cugina.
Il giovane studente scoprirà però la verità su questa famiglia, e il perché sua madre aveva smesso di parlare con Yukari. I ruoli di questa famiglia, sono infatti invertiti: Yukari è in realtà un uomo, fratello di sua madre, il che spiega la somiglianza tra i due. Sora è in realtà una donna, anche se esteticamente sembra un uomo. Infine, il vero sesso di Shion non è ancora chiaro. Persino le assistenti di Sora, che lavora come mangaka, sono delle transessuali MtF.
Dopo un inizio scombussolato, Masahiko deciderà però di trasferirsi nella loro casa, vivendo con loro molte avventure.
(testo tratto da Wikipedia)
Recensione:
Altra storia fantastica di Hojo. Siamo tra City Hunter e Angel Heart come disegno. Ancora una volta la parte sentimentale si fonde a quella comica. Si legge un albo dopo l'altro alla velocità della luce.