Navigazione
Home
| Copertine | Cerca
Musica CD  
 

Rumiko Takahashi

Rumic World --> Dettaglio/Detail
  • Principale
  • Contenuti

Titolo: Rumic World

Editore: Star Comics

Tipologia: Serie completa


Serie Storie di Kappa N.33-34-35. Raccolta dei primi racconti e storie sparse che cominciano a delineare alcuni personaggi del futuro di Rumiko (tra cui Maison Ikkoku, Lamù e Ranma 1/2)

Vol.1

  • Oltre le fiamme
  • Due occhi nel buio
  • Il bersaglio che ride
  • Il sonno della memoria
Vol.2
  • Sengoku club
  • Gente egoista
  • The supergirl
  • Gold Finger - Gli dei della fortuna
  • Il buco in pancia
  • Ridi, Helpman!
  • Facial pack
Vol.3
  • In coppia
  • Min, mostro di un gatto
  • Spirito commerciale
  • Dust Spurt

Rumic Theater --> Dettaglio/Detail
  • Principale
  • Contenuti

Titolo: Rumic Theater

Editore: Star Comics

Tipologia: Manga


Storie brevi. Parzialmente in bicromia.

  • La tragedia di P
  • Mercante d'amore
  • La casa dell'immondizia
  • Dentro il vaso
  • Cent'anni d'amore
  • Felicità extralarge
Recensione:
Come per Rumic Short, storie brevi ma come al solito ottime. Anche se la Takahashi non ha un tratto sublime come Hojo o altri le sue storie non sono mai banali.

Rumic Short --> Dettaglio/Detail
  • Principale
  • Contenuti

Titolo: Rumic Short

Editore: Star Comics

Tipologia: Manga


Storie brevi. Parzialmente in bicromia.

  • Il cane dell'amministratore delegato
  • Famiglia in viaggio
  • Solo finchè ci srà lui...
  • Love song da soggiorno
  • Papà ha tredici anni
  • In segno della mia gratitudine
Recensione:
Storie brevi ma come al solito ottime. Anche se la Takahashi non ha un tratto sublime come Hojo o altri le sue storie non sono mai banali.

Rinne --> Dettaglio/Detail
  • Principale
  • Contenuti

Titolo: Rinne

Editore: Star Comics

Tipologia: Manga


Sakura Mamiya è una ragazza che fin da bambina è in grado di vedere i fantasmi. Rinne Rokudo è un suo misterioso compagno di classe dai capelli rossi che lei crede sia un fantasma, in quanto è la sola in grado di vederlo. In realtà, il ragazzo si rivelerà essere mezzo umano e mezzo shinigami (un dio della morte), con il compito di aiutare le anime smarrite rimaste sulla terra a trasmigrare e trovare finalmente la pace. L’incontro fra i due giovani darà inizio ad una stravagante collaborazione che li porterà in giro ad “acchiappare” gli spiriti. Nuovissima storia partorita dall’instancabile “Principessa del manga”, Rumiko Takahashi, che questa volta ci accompagnerà nel mondo dell’aldilà, dove non mancheranno personaggi degni della sua caleidoscopica immaginazione!

Ranma 1/2 --> Dettaglio/Detail
  • Principale
  • Contenuti

Titolo: Ranma 1/2

Editore: Star Comics

Tipologia: Serie completa


Manga in B/N serie Neverland.

Ranma ½ (らんま½, Ranma nibun no ichi?), letteralmente "Ranma uno-di-due" è il titolo di un manga di Rumiko Takahashi pubblicato in Giappone dalla Shogakukan ed in Italia dalla Star Comics. Fuji Television ne ha tratto un anime composto da 161 episodi, suddivisi in 7 stagioni.

(Testo tratto da Wikipedia)

Recensione:
Come per Lamù è la parte comica che la fa da padrone, e come in questo i personaggi secondari sono così tanti che è difficile contarli.

One Pound Gospel --> Dettaglio/Detail
  • Principale
  • Contenuti

Titolo: One Pound Gospel

Editore: Star Comics

Tipologia: Serie completa


4 Volumi in bianco e nero e quadricromia con sovraccoperta. Serie Storie di Kappa n.159, n.161, n.163,n.165

Le 4 copertine

Vol.1:

  • Una pecorella smarrita sulla bilancia 1-2
  • Una pecorella in crisi 1-3
  • Contando le pecorelle 1-4
Vol.2:
  • Il risveglio della pecorella 1-5
  • La pecorella che si fece il segno della croce 1-5
Vol.3:
  • Una pecorella nel mirino 1-2
  • Una pecorella triste nella notte santa 1-2
  • Una pecorella indecisa 1-5
Vol.4:
  • Il ristorante della pecorella 1-2
  • la visione del futuro della pecorella 1-2
  • La scommessa della pecorella 1-5

Commento
Rumiko è in gran forma. Una storia un po' "Maison Ikkoku" davvero godibile e divertente. Il particolare del crocifisso che si stacca ogni volta che la realtà va contro le speranze e i propositi è geniale. La Takahashi non ne sbaglia uno. Merita quest'edizione con sovraccoperta.

Maison Ikkoku --> Dettaglio/Detail
  • Principale
  • Contenuti

Titolo: Maison Ikkoku

Editore: Star Comics

Tipologia: Serie completa


Serie Neverland
Serie tv: Cara dolce Kyoko

Attenzione: di seguito viene rivelata, del tutto o in parte, la trama dell'opera.

La storia si svolge nella città di Tokyo nel periodo dei primi anni '80. I protagonisti sono Kyoko Otonashi, una ragazza molto bella ma anche purtroppo vedova e Yusaku Godai, rōnin squattrinato.

Il marito di Kyoko, Soichiro Otonashi, è morto per un male sconosciuto. Le è stato affidato l'incarico di amministratrice della "Maison Ikkoku" (una pensione edificata prima della Seconda Guerra Mondiale) da parte del padre di Soichiro, proprietario dello stabile, per tentare di farla uscire dallo stato di depressione nel quale era finita dopo la morte del marito (quando inizia la storia Soichiro è morto da circa un anno).

Molta gente ha però insistito perché non accettasse quel lavoro perché nella pensione abitano delle persone per loro "poco raccomandabili". Ma Kyoko ormai ha preso la sua decisione e si lancia in quel lavoro. Nella Maison Ikkoku incontrerà finalmente gli inquilini: Ichinose, una donna di mezza età abbastanza sovrappeso con suo figlio Kentaro di 10 anni e il marito poco presente a causa degli orari di lavoro; le piace organizzare festicciole notturne a tema di birra e sake e spettegolare a destra e a manca; Akemi, una ragazza di "dubbia moralità", a cui piace andare in giro per casa mezza nuda, si aggrega volentieri alle feste dove si beve alcool a volontà; Yotsuya, un uomo abbastanza misterioso e approfittatore, se ne sta tutto il giorno rinchiuso nella sua stanza ed è rarissimo vederlo uscire e del suo passato si sa praticamente nulla; infine, Yusaku Godai, che avrà un rapporto speciale con Kyoko, è un ronin, cioè un ragazzo che ha fallito l'esame d'ammissione all'Università, impegnato proprio nei giorni in cui arriva Kyoko a studiare per il secondo tentativo. Un ultimo inquilino, ma presente solamente nel manga, è Nozomu Nikaido, rampollo di buona famiglia che finisce alla Maison Ikkoku solo per errore (era destinato ad un più lussuoso stabile, confuso con essa a causa del nome abbastanza simile), ma decide di rimanere dopo aver conosciuto la bella amministratrice. Infine è presente anche Soichiro, il cane del marito di Kyoko: inizialmente il suo nome era Shiro, ma dopo la morte del padrone non risponde più se non al nome di, appunto, Soichiro.

Godai è spesso vittima degli scherzi infami degli altri inquilini e deve sopportare le loro festicciole notturne (organizzate perennemente in camera sua). Si prende una cotta per Kyoko anche se è più piccolo di lei di 2 anni. D'ora in poi Kyoko dovrà affrontare gli alti e bassi della vita che trascorrerà all'interno della Maison Ikkoku e di tutte le avventure amorose e non che si creeranno intorno a lei e alle persone che conoscerà.

Col passare del tempo entrerà nella vita di Kyoko anche il bello e ricco Shun Mitaka, che si farà sempre più insistente con lei e rivaleggerà spesso con Godai. Unico suo punto debole: il terrore dei cani. Lo zio cercherà di combinargli un matrimonio di convenienza con Asuna Kujo, timidissima ragazza di buona famiglia. Di contro Godai sarà corteggiato dalla liceale Ibuki Yagami.

(Testo tratto da Wikipedia)

Recensione:
Il più bel fumetto di Rumiko Takahashi

Lamù --> Dettaglio/Detail
  • Principale
  • Contenuti

Titolo: Lamù

Editore: Star Comics

Tipologia: Serie completa


Serie Young

La storia narra le avventure di un gruppo di ragazzi che vivono a Tomobiki, una località immaginaria nel distretto cittadino di Nerima, Tokyo, su una versione un po' surreale ed a volte ridicola della Terra.

La vicenda ruota intorno ad un ragazzo estremamente sfortunato e donnaiolo, Ataru Moroboshi, ed una principessa aliena perennemente in bikini, Lamù. Lamù è innamorata di Ataru dopo aver frainteso una sua frase per una proposta di matrimonio. Le avventure sono organizzate per singoli episodi, ed in alcuni casi un episodio è diviso in puntate. Gli argomenti sono in genere la sfortuna e le avventure sentimentali di Ataru, oppure alieni o strani terrestri incontrati da Ataru o Lamù. Nel passaggio dal manga all'anime alcune storie sono state parzialmente modificate per adattarle alla animazione, mentre alcuni tra gli ultimi episodi e qualche personaggio presenti nei fumetti non sono stati portati nei film.

Nella serie vi sono anche numerosi riferimenti alla cultura giapponese e statunitense, nonché alle molteplici leggende giapponesi.

(testo tratto da Wikipedia)

Recensione:
Lamù è sempre Lamù. Chi ha amato il cartone animato per le situazioni grottesche non può mancare di leggersi il fumetto. Una miriade di personaggi uno più "fuso" dell'altro uno più cinico, meschino e irascibile dell'altro (la sorella di Mendo è fantastica calma e inesorabile). Alcuni di questi sembrano essere l'embrione di quelli che troveremo in Ranma.

Inu-Yasha --> Dettaglio/Detail
  • Principale
  • Contenuti

Titolo: Inu-Yasha

Editore: Star Comics

Tipologia: Serie completa


Attenzione: di seguito viene rivelata, del tutto o in parte, la trama di Inuyasha.

Kagome Higurashi è una ragazza giapponese che vive nell’antico tempio shintoista di famiglia; nel giorno del suo quindicesimo compleanno viene risucchiata all’interno dell’antico pozzo annesso al santuario, da un enorme demone a forma di millepiedi, risvegliatosi grazie al potere spirituale di Kagome, e trasportata nell’epoca Sengoku. Infatti, la giovane nasconde all’interno di sé la leggendaria Sfera dei Quattro Spiriti (o Sfera degli Shikon), capace di donare immensi poteri aumentando la malvagità del demone o l'umano che la possiede. Successivamente si scopre che Kagome stessa è la reincarnazione della sacerdotessa addetta alla protezione del gioiello, Kikyo, che perì cinquanta anni prima in combattimento contro il mezzodemone Inu Yasha (letteralmente demone cane[1]) uno spirito della foresta (yōkai) che da allora è inchiodato a un albero da una freccia sacra.

Purtroppo Kagome, nel tentativo di sconfiggere un demone che si era impossessato della sfera, frantuma il gioiello, i cui frammenti si sparpagliano per tutto il Giappone medievale. A questo punto dovrà unire le sue forze a quelle di Inu Yasha (liberato dal sigillo che lo bloccava da Kagome stessa) per riunire la gemma, anche se le intenzioni del giovane mezzo demone non appaiono né chiare né pacifiche. Ai due, tra cui si sviluppa un forte legame dopo un inizio turbolento, ben presto si aggiungono nuovi compagni di viaggio: Shippo, piccolo cucciolo di demone volpe; Miroku, giovane bonzo che porta su di sé una tremenda maledizione; infine Sango, risoluta sterminatrice di demoni alla ricerca del fratellino Kohaku. Tutti questi personaggi sono legati tra loro dall’odio comune verso Naraku, il grande cattivo della storia, un mezzo demone che aspira a riunire la Sfera per aumentare il proprio potere demoniaco.

La Sfera dei quattro spiriti è il motore centrale della storia: può rendere invincibile un demone o un umano che ne entri in possesso e può essere sia uno strumento del male che del bene. La fonte del suo potere è dovuta al fatto che al suo interno dimorano gli spiriti in continua lotta di una sacerdotessa, di nome Midoriko, e di un demone gigantesco. Quando ad usare la sfera è una persona dall'animo buono, la sfera si purifica, riducendosi. Se invece è un demone o una persona dall'anima malvagia ad usarla, la sfera si incupisce, e la sua parte malvagia prende il sopravvento. A causa di una freccia lanciata da Kagome, la sfera è finita in mille pezzi che si sono dispersi in tutto il Giappone dell'era Sengoku.

Ciò nonostante anche i suoi singoli frammenti possono aumentare la potenza dei demoni; si dice inoltre che, se completa, sia in grado di trasformare un mezzodemone in un demone completo o in un umano a seconda del suo desiderio (Inu Yasha la cerca per poter diventare un demone completo), o dare qualche altro misterioso potere.

(Testo tratto da Wikipedia)

Recensione:
Amche se la storia è piuttosto lunga non ci si stanca a leggerlo. Il tratto secondo me è scaduto rispetto a Ranma, decisamente i personaggi femminili sono meno "sensuali". Ridotta moltissimo anche la parte comica che era l'asse portante dei precedenti lavori.

Il Bouquet Rosso --> Dettaglio/Detail
  • Principale
  • Contenuti

Titolo: Il Bouquet Rosso

Editore: Star Comics

Tipologia: Manga


Manga in volume unico; serie Storie di Kappa n.143. Pagine in BN e colore con sovraccoperta.

  • Father graffiti
  • In viaggio con la suocera
  • Help
  • IL bouquet rosso
  • Permanent love
Recensione:
Un solo volume per sei racconti brevi che affrontano con sensibilità tematiche mature come l'adattamento alla vita adulta e il rapporto fra genitori e figli nel Giappone contemporaneo. (Testo tratto da Wikipedia)

Rumiko Takahashi come al solito non delude. Un ottimo manga, splendide le storie.

Il Bosco della Sierena --> Dettaglio/Detail
  • Principale
  • Contenuti

Titolo: Il Bosco della Sierena

Editore: Star Comics

Tipologia: Serie completa


Serie di 3 volumi B/N e colore, serie Storie di Kappa n.44-45-46

Vol.1: Il Bosco della Sirena

  • Le sirene non ridono mai
  • Il villaggio del pesce guerriero
  • Il bosco della sirena
Vol.2: Il Segno Della Sirena
  • Fine di un incubo
  • Il giorno della promessa
  • Il segno della promessa
  • La principessa Shari
Vol.3: La Maschera Della Sirena
  • Lo sguardo della sirena
  • La maschera della sirena
  • Illustrazioni

Gli umani rincorrono da sempre il miraggio dell'eterna giovinezza e dell'immortalità. Ma gli umani possono ottenerle entrambe, mangiando carne di sirena. Il prezzo però è molto alto, poichè tale carne è anche un potente veleno. I più, muoiono dopo pochi bocconi. Altri, sicuramente meno fortunati, diventano immortali, ma assumono sembianze mostruose e perdono ogni controllo. Rari sono invece coloro che ottengono il Dono senza alcun problema. Ma la loro felicità dura solo un breve attimo, prima della presa di coscienza.
L'uomo è nato per morire, e sovvertire questa legge porta solo tristezza e solitudine.

Copertine

Recensione:
Bella storia, anche piuttosto movimentata. Purtroppo la serie è stata interrotta dall'autrice quindi non esiste un vero finale.

1 or W --> Dettaglio/Detail
  • Principale
  • Contenuti

Titolo: 1 or W

Editore: Star Comics

Tipologia: Manga


Serie Storie di Kappa n.63
Volume in B/N e Colore.

Storie brevi:

  • Slim Kannon
  • Buono come un cane
  • Nonna o non nonna
  • La fine del mondo
  • Grandfather
  • Invito a Takarazuka
  • 1 or W - One or double
  • Happy talk
  • La dea del rugby
Recensione:
Tipiche storie brevi alla Rumiko: belle e divertenti.